Iscrizione al Club
Iscriversi al ns. Moto Club significa conoscere nuovi amici e condividere la passione per le moto d'epoca. Si ha la possibilità di partecipare a raduni, cene, mostre, scambio di informazioni tecniche, consigli e tutto quanto voglia dire stare insieme. Nel 2026 la quota sociale annuale (da Gennaio – a Dicembre) rimane sempre la stessa ossia 60 EURO e da diritto ai seguenti servizi:
- Tessera FMI Member 2026;
- Registro Storico FMI;
- Pacchetto polizza assicurativa FMI – Marsh. puoi effettuare l'assicurazione RCA fino a 3 moto con esclusione dei ciclomotori 50cc;
- L’iscrizione al Registro Storico FMI permette di accedere alla polizza assicurativa “FMI-Marsh” esclusivamente dedicata ai nostri tesserati.
Di seguito le tariffe assicurative riservate ai ciclomotori e motocicli iscritti al Registro Storico Fmi applicate a partire dal 1° Maggio 2025:
Fasce tariffarie pluriveicoli
Nord Italia – Premio Lordo: € 73,00 (per ogni veicolo assicurato)
Centro Italia – Premio Lordo: € 78,00 (per ogni veicolo assicurato)
Sud Italia (esclusi motoveicoli della Campania con vetustà inferiore ai 30 anni) – Premio Lordo: € 101,00 (per ogni veicolo assicurato)
Tariffe Moto singole
TERRITORIALITA’ Minore di 30 anni dalla data di immatricolazione Pari o maggiore di 30 anni dalla data di immatricolazione Nord Italia 177 € 107 € Centro Italia 197 € 119 € Sud Italia (escluso Campania) 236 € 143€ Campania Non prevista 308 € I principali vantaggi della polizza riservata ai Tesserati con moto iscritte al Registro Storico FMI sono:
- nessuna distinzione tariffaria tra motocicli e ciclomotori
- nessuna limitazione per conducenti al di sotto di 25 anni
- non è richiesto il possesso di alcun veicolo supplementare
- nessuna franchigia in caso di sinistro
- sottoscrizione e gestione on line registrandoti con il codice “FMI EPOCA”
Clicca qui per accedere ai servizi assicurativi dedicati
L’iscrizione al Registro Storico consente il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS), in ottemperanza al DM 17 Dicembre 2009, il quale conferisce ad un motoveicolo lo status di veicolo d’interesse storico e collezionistico. Questo documento è valido per riammettere in circolazione un motoveicolo (re- immatricolazione) e per effettuare la reiscrizione al PRA di motoveicoli radiati, conservando la targa originaria.
L’iscrizione al Registro Storico permette il pagamento agevolato della tassa di circolazione (occorre aggiornare il libretto di circolazione dopo il rilascio del CRS presso Motorizzazione o Agenzie specializzate), nonché, in base all’art. 152 del codice della strada, esenta dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno; infine, a discrezione delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, permette di circolare nelle zone interdette ai motoveicoli non catalizzati.
Perché iscriversi al Registro Storico:
- Per il prestigio di certificare l’originalità della propria motocicletta
- Per il pagamento agevolato della tassa di circolazione (annotando l’iscrizione sul libretto presso Motorizzazione o Agenzie specializzate)
- Per essere dispensato dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno, ai sensi dell’articolo 152 del Codice della Strada
- Per riammettere in circolazione un motoveicolo che risulti radiato dal PRA, cessato dalla circolazione, di origine sconosciuta, nuovo mai immatricolato (previo parere della Motorizzazione Civile)
- Per circolare nelle aree in cui vi sono deroghe al transito per i motoveicoli storici.
- Certificato di rilevanza storica e collezionistica;
- Diritto ad essere contattato per Raduni e iniziative sociali;
- La rivista "Motoitalia";
- Sconto manifestazioni sportive FMI.
E' possibile iscriversi:
- Su appuntamento direttamente Presso la Ns. Sede: Via Sen. Dr. Pitrone, 24 – 98045 San Pier Niceto (ME), tel.349/3096725 Roberto
- oppure dopo contatto telefonico, inviare per posta o via e-mail un documento di riconoscimento insieme alla copia del libretto di circolazione del proprio mezzo, allegare la ricevuta del bonifico bancario intestato a Moto Club d'epoca Sicilia codice Iban IT 27 R 02008 82470 000101571325 e invieremo direttamente a domicilio la tessera FMI 2026.
Per qualsiasi informazione contattare la Direzione ai numeri sopra indicati o via e-mail: info@motoclubdepocasicilia.it
